Sono passati 50 anni (15 novembre 1971) da quando Intel ha introdotto il suo primo microprocessore (Intel 4004) sul mercato mondiale per uso commerciale intensivo, modificando sostanzialmente la nostra vita.
L’invenzione del microprocessore ha innescato la più grande evoluzione tecnologica che ha portato all’ informatica moderna, ma non solo se consideriamo che al giorno d’oggi è presente nei più disparati oggetti di uso comune.
In ambito informatico i microprocessori sono diventati il centro di tutti i sistemi moderni di computazione e controllo, dal cloud all’edge computing all’Intelligenza Artificiale, ed il tutto in solo cinquanta anni!
Pat Gelsinger, CEO Intel ha affermato che questo è un momento sacro per il mondo della tecnologia, il successo del 4004 ha dimostrato la possibilità di costruire complessi circuiti integrati su un chip dalle dimensioni di una zolletta di zucchero, cambiando totalmente il sistema di progettazione dei sistemi passando dall’hardware all’utilizzo del software.
L’evoluzione non si ferma
I processori Intel® Core® di dodicesima generazione, presentati all’Intel Innovation stanno indirizzando un nuovo sviluppo informatico.
Questi nuovi processori rappresentano un cambiamento di modello architetturale ibrido di questa famiglia ottenuto grazie alla progettazione congiunta tra software e hardware e capace di offrire massimi livelli nelle prestazioni a vantaggio degli utilizzatori nei prossimi anni.

Intel 4004
Nuove architetture Intel per data center, supercomputer, intelligenza artificiale
Sapphire Rapids: Combinando i Performance-core di Intel con i nuovi motori di accelerazione, Sapphire Rapids stabilisce lo standard per i processori per data center di nuova generazione. Il cuore di Sapphire Rapids è un’architettura SoC modulare e basata su livelli per offrire una scalabilità significativa pur mantenendo i vantaggi di un’interfaccia CPU monolitica grazie alla tecnologia di packaging di interconnessione multi-die EMIB di Intel e all’architettura mesh avanzata.

Hewlett Packard Enterprise ha una partnership storica con Intel e fin dall’inizio ha collaborato per integrare i processori nei propri sistemi, ottenendo massime prestazioni dai propri server garantendo sicurezza e piena compatibilità con i più diffusi software operativi e applicativi sul mercato.
Strategicamente i prossimi annunci vedranno i nuovi processori Sapphire a bordo dei server Proliant.
Guardando all’esperienza dello scorso anno, la tecnologia è stata al centro del modo in cui tutti abbiamo comunicato, lavorato, giocato e affrontato la pandemia dove la disponibilità di un’enorme potenza di calcolo si è rivelata fondamentale.
Nel futuro, ci troviamo di fronte a un’enorme domanda di capacità di calcolo, si pensa un fabbisogno superiore di 1.000 volte già entro il 2025 che tradotto equivale, in quattro anni, alla legge di Moore elevata alla quinta potenza.
Curiosità e Storia: un Italiano eccellente dietro il primo microprocessore INTEL

La storia del 4004: Nel 1969, Nippon Calculating Machine Corp. contattò Intel per la progettazione di una serie di circuiti integrati per un suo prototipo di calcolatore per l’ingegneria, il Busicom 141-PF. Federico Faggin e il suo team* adattarono i piani originali per la progettazione di 12 chip personalizzati e progettarono un set di quattro chip, inclusa la CPU 4004. Quando fu introdotto, il 4004 forniva, su una superficie delle dimensioni di un’unghia umana, la stessa potenza di calcolo del primo computer elettronico costruito nel 1946, che occupava un’intera stanza.
* Federico Faggin era uno scienziato italiano poi cittadino americano che lavoro in Intel dal 1970 al 1974 e che progettò l’Intel 4004 con Tedd Hoff e Stan Mazor.
Informazioni su Intel
Intel (Nasdaq: INTC) è un’azienda leader di settore che crea tecnologia in grado di cambiare il mondo, rendendo possibile il progresso globale e arricchendo la vita delle persone. Lavora costantemente, ispirata dalla Legge di Moore, per portare avanzamenti nella progettazione e nella produzione di semiconduttori che aiutano i clienti ad affrontare le loro più grandi sfide. Intel sprigiona la potenza dei dati per trasformare in meglio le imprese e la società, integrando intelligenza nel cloud, nella rete, nell’edge e in ogni tipologia di dispositivo informatico. Per sapere di più sulle innovazioni di Intel, è possibile visitare i siti web newsroom.intel.it e intel.it.
© Intel Corporation. Intel, il logo di Intel e altri marchi di Intel sono trademark di Intel Corporation o sue sussidiarie. Altri nomi e marchi possono essere rivendicati come proprietà di terzi.